Sezione 25.1: Trasmissione televisiva analogica Su Capitolo 25: Broadcast Sezione 25.3: Collegamenti satellitari 

25.2 FM broadcast

Illustriamo brevissimamente i parametri delle trasmissioni fm ricevibili mediante la radio di casa. Nella banda 88-108 MHz operano le radio fm, con spaziatura di 200 KHz l’una dall’altra. Attualmente tale tecnica è affiancata a quella di natura digitale nota come dab[1523]  [1523] https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Audio_Broadcasting.
Ad ogni emittente radio fm è concessa una deviazione massima della frequenza istantanea rispetto alla portante assegnata pari a Δf = 75 KHz, con il trasmettitore che viene tarato mediante un messaggio m(t) sinusoidale a frequenza di 15 KHz, mentre il fattore kf è regolato in modo da ottenere Δf = 75 KHz. In queste condizioni si ottiene un indice di modulazione β = kfw = 7515 = 5, e la regola di Carson (pag. 1) fornisce
BC = 2(kf + w) = 2(75 + 15) = 180 kHz
Un esame degli andamenti riportati in Fig. 12.30 mostra che per β = 5, le funzioni di Bessel per cui risulta Jn(β) ≠ 0 sono le prime 8, e dunque la “vera” banda ha una estensione
B = 2 ⋅ 8w = 16 ⋅ 15 ⋅103 = 240 kHz
mostrando l’approssimazione della regola di Carson. D’altra parte, risulta che
2 8n = 6 | Jn(5)|2 = 2 [(.13)2 + (.05)2 + (.02)2] = 2 ⋅ 0.0198 = 0.0396
e dunque l’errore commesso esclude circa il 4% della potenza totale.
Qualora il segnale sinusoidale venga sostituito da un messaggio limitato in banda con ± W = ±15 KHz, con potenza eguale a quella del seno e cioè Pm = 12, la Δf non è più definita con esattezza, e conviene ricorrere alla definizione data al § 12.3.3.4 per l’indice di modulazione per processi
βp = σfW = kfPmW = βPm = β 12 = 0.707 ⋅ β
a cui corrisponde una banda efficace
B = 2W(βp + 1) = 2 ⋅ 15 ⋅ 103(7 ⋅ 5 + 1) = 136 kHz
Nell’fm stereo il segnale trasmesso deve essere compatibile con i ricevitori mono; pertanto il segnale modulante viene realizzato come un segnale multiplato fdm, e composto da tre canali, schematizzati come riportato in figura:
figure f9.25.png
La portante a 19 KHz può essere impiegata per sincronizzare il ricevitore, e generare la portante (a frequenza doppia, di 38 KHz) necessaria a demodulare il canale L-R. Se assente, indica la ricezione di un canale mono. A prima vista, sembrerebbe che la presenza del canale L-R possa aumentare la massima deviazione di frequenza. In realtà ciò non avviene, per due motivi:
 Sezione 25.1: Trasmissione televisiva analogica Su Capitolo 25: Broadcast Sezione 25.3: Collegamenti satellitari