TesiCompilativaOSperimentale

In genere si pensa che una tesi sperimentale dia diritto ad un punteggio più alto. Ma il punteggio dipende, in misura variabile, da

  • l'entità del lavoro svolto
  • il suo carattere innovativo
  • la padronanza dell'argomento in sede di discussione
  • la chiarezza espositiva
  • l'autorevolezza del relatore

e questi criteri sono gli stessi per entrambi i tipi di tesi. D'altra parte, lo svolgimento di una tesi, spesso richiede di affrontare problemi mai visti prima, cosicché per affrontare una tesi sperimentale, è necessario affrontare lo studio del problema, e quindi comprendere una prima fase tipica della tesi compilativa. Per ciò che riguarda la durata, questa dipende dalle attitudini dello studente; ma nulla vieta di interrompere comunque ad un certo punto il lavoro di tesi, chiudendola così con la descrizione di quanto effettivamente svolto, e determinando al contempo la natura della tesi (compilativa, progettuale, o sperimentale), in funzione della fase che si è arrivati a completare. Volendo descrivere questi tipi di tesi in modo più formale:

Compilativa

Si tratta di mettere assieme materiale reperibile su libri, riviste ed internet, per arrivare ad un buon livello di conoscenza di un determinato problema, cogliendone le interrelazioni con problemi affini. Richiede capacità di sintesi e di ricerca bibliografica.

Progettuale

Richiede di saper anche definire i passi per giungere alla realizzazione di un sistema funzionante, a prescindere dalla sua realizzazione effettiva. Richiede capacità di sintesi e di analisi.

Sperimentale

Richiede di saper anche procedere alla realizzazione di un qualcosa che prima non c'era, a prescindere dalla sua effettiva validità e dal corretto funzionamento. Richiede capacità di sintesi, di analisi e realizzative.

Da cosa nasce cosa

Non è una battuta, ma solo la constatazione che praticamente qualunque tesi che io possa assegnare, sicuramente ha un approdo di tipo sperimentale. Che possa essere raggiunto o meno, non dipende né da me, né in qualche misura da voi: ovviamente non potete sapere quali siano le vostre reali capacità finché non le avrete messe alla prova, né io posso delineare con estrema precisione quel che dovreste ottenere, se non ho idea di come lavorate. Tutto quel che posso fare è indicarvi un sentiero, sta a voi volerlo percorrere, ed in che misura.