Trasnum-aa1112

... se cerchi la pagina per l'a.a. 2010-2011, la trovi qui

Siamo al secondo anno che svolgo il corso di Trasmissione Numerica a Latina, i cui argomenti sono sviluppati principalmente seguendo il libro che molti studenti già conoscono per averlo usato ad es. per il corso di segnali, ed ai cui capitoli ci riferiamo appresso. Gli argomenti previsti comprendono un ripasso di materie che dovrebbero essere già state acquisite, ma poi nello svolgimento degli esami mi avvedo che spesso così non è, e quindi tanto vale non dare nulla per scontato happy smiley

Argomenti svolti per l'a.a. 2011-2012

  • Presentazione corso - mar 13/3
  • Teorema del campionamento, DFT, DCT (cap. 4); quantizzazione (7.4) PCM legge mu (7.6.1) - ven 16/3
  • Trasmissione dati in banda base (5.1): segnale dati (5.12), sua densità di potenza (9.2.4, 9.9.3), onda rettangolare (5.1.2.1), limitazione in banda e ISI (5.1.2.2), diagramma ad occhio (5.1.2.3) - mar 20/3
  • Trasmissione multilivello (5.1.2.4), Codici di linea a banda infinita (5.2.1), Segnale dati limitato in banda (5.2.2), Condizioni di Nyquist, Caratteristica a Coseno Rialzato (5.2.2.2/3), Sincronizzazione dati (5.5), Trasmissione Asincrona, sincrona, codifica ascii - ven 23/3
  • Reti di trasmissione a circuito: 6.1.1 Elementi della rete telefonica, 6.1.2 La rete di accesso, 6.2 Multiplazione, 6.2.1 Multiplazione a divisione di tempo, 6.3 Rete Plesiocrona, 6.3.1 Trama PCM, 6.3.2 Messaggi di segnalazione, associata al canale e a canale comune, 6.3.3 Sincronizzazione di centrale, 6.3.4 Multiplazione Asincrona e PDH, 6.3.4.1 Bit Stuffing, 6.3.4.2 Add and Drop Multiplexer - ADM, 6.3.5 Sincronizzazione di Rete, 6.3.5.1 Elastic Store, 6.4 Gerarchia digitale sincrona - mar 27/3
  • 6.5 Topologia di rete, 6.6 Rete in fibra ottica, 6.6.1 Dispositivi SDH, 6.6.2 Topologia ad anello, 6.6.2.1 Rete di trasporto, 6.6.2.2 Rete di accesso in fibra, 6.6.3 Sistemi di protezione automatica; Capitolo 15 Collegamenti e Mezzi Trasmissivi: 15.1 Dimensionamento di un collegamento, 15.4 Collegamenti in fibra ottica - mar 3/4
  • lezione annullata per assenza di studenti - ven 6/4
  • esercizio B del 22/7/2010, 15.4.3 WDM, 15.4.6 Dalle fibre ottiche alle reti ottiche, Capitolo 7 Probabilità, Processi ed Errori, 7.1 Teoria delle probabilità, 7.1.1 Assiomi, 7.1.2 Teoremi, 7.1.3 Probabilità condizionali, 7.1.4 Teorema di Bayes, 7.1.5 Indipendenza statistica, 7.2 Variabili aleatorie, 7.2.1 densità, 7.2.2 Medie, momenti e momenti centrati, 7.3 Processi Stazionari ed Ergodici, 7.3.1 Media di insieme, 7.3.2 temporali, 7.3.3, 7.3.4 Processi stazionari, 7.3.5 ergodici - ven 13/4
  • 7.5 Errori nelle trasmissioni numeriche, 7.5.1 Variabile aleatoria gaussiana e funzione erfc{.}, 16.1 Rumore nei bipoli passivi, 7.5.2 Calcolo della probabilità di errore per simbolo, 7.5.3 Dipendenza di Pe da Eb/No, 7.5.3.1 Contributo di Eb/No all’SNR, 7.5.3.2 La componente di segnale, 7.5.3.3 Espressione della Pe per simbolo, 7.5.4 Diagramma ad occhio, 5.2.2.4 Codice di Gray, 7.5.5 Uso del codice di Gray e Pe per bit - mar 17/4
  • 5.2.3 Equalizzazione numerica, 5.2.3.1 Zero forcing equalization, 9.1 Correlazione e covarianza, 9.1.1 Correlazione, 9.1.2 Covarianza e indipendenza statistica, 9.1.3 Statistiche dei processi, 9.1.4 Autocorrelazione e intercorrelazione, 9.1.4.1 Proprietà dell’autocorrelazione, 9.2.1 Teorema di Wiener, 9.2.2 Processo armonico, 9.2.3 Processo gaussiano bianco limitato in banda, 9.4.4 Filtro adattato - ven 20/4
  • 7.6.2 Ricevitore ottimo, 10.2 Rappresentazione dei segnali modulati (fino a 10.2.6), 10.3.3 Estrazione delle componenti analogiche di bassa frequenza, 10.4.2 Processo gaussiano bianco limitato in banda, 11.1.1 Modulazione AM banda laterale doppia, 11.1.4 Potenza di un segnale AM, 11.2.1 Demodulazione coerente (omodina), 11.2.1.1 Errori di fase e frequenza, 11.2.1.2 Demodulazione in fase e quadratura, 11.2.1.3 Phase Locked Loop - PLL, 12.1 Il rumore nei segnali modulati, 12.1.1 Rapporto segnale-rumore e banda di rumore, 12.1.2 Demodulazione di un processo di rumore, 12.2 Prestazioni delle trasmissioni AM, 12.2.1 Potenza di segnale e di rumore dopo demodulazione. SNR, 12.2.1.1 BLD-PS - Mar 24/4
  • lezione annullata per assenza di studenti - ven 27/4
  • Modulazione numerica: 13.1.1 BPSK, 13.1.2 L-ASK, 13.1.3 L-FSK, 13.1.4 Prestazioni di L-ASK, 13.2.1 QPSK ed L-PSK, 13.2.2 Prestazioni QPSK, 13.2.3 Prestazioni L-PSK - Ven 4/5
  • 13.3 QAM, 13.3.1 Prestazioni, 13.4 Altre possibilità, 13.5.2 FSK ortogonale - Mart 8/5
  • 13.5.4 Sistemi a spettro espanso, 13.5.4.1 Sequenze pseudo-casuali, 13.5.4.2 Sequenza diretta, 13.5.3 OFDM, 13.5.3.1 Rappresentazione nel tempo ed in frequenza, 13.5.3.2 Architettura di modulazione - Ven 11/5
  • 13.5.3.3 Efficienza dell’OFDM, 13.5.3.4 Architettura di demodulazione, di 13.5.3.5 Prestazioni non si porta nulla tranne il risultato che sono le stesse che nel caso di modulazione a portante singola; 13.5.3.6 Equalizzazione, Modulazione differenziale, 13.5.3.7 Sensibilità alla temporizzazione, 13.5.3.8 Ottimalità, 13.5.3.9 Codifica. Trasmissioni 802.11: Introduzione. - Mart 15/5
  • Trasmissioni 802.11: Accesso al mezzo trasmissivo - Ven 18/5
  • Trasmissioni 802.11: Strato Fisico - Mar 22/5
  • 17.1 Codifica di sorgente, 17.1.1 Codifica di sorgente discreta, 17.1.1.1 Entropia, 17.1.1.2 Tasso informativo e codifica binaria, 17.1.1.3 Codifica con lunghezza di parola variabile, 17.1.1.4 Codifica per blocchi, 17.1.1.5 Sorgenti con memoria, 17.1.1.6 Codifica per sorgenti con memoria, 17.1.1.7 Compressione basata su dizionario, 17.1.3 Codifica di immagine, 17.1.3.1 Dimensioni, 17.1.3.2 Spazio dei colori, 17.1.3.3 Formato GIF - Ven 25/5
  • 17.1.3.4 Codifica JPEG, 17.1.5 Codifica video, 17.1.6.1 H.261, 17.1.6.2 H.263, 17.1.6.3 MPEG-1, 17.1.6.4 MPEG-2, 17.1.7 Contenitori, 17.1.7.1 Transport Stream - mar 29/5
  • lezione annullata per assenza di studenti - ven 1/6
  • 17.1.4 Codifica audio (materiale aggiuntivo): 17.1.4.1 Codifica di forma d’onda, DPCM o PCM Differenziale, ADPCM o DPCM Adattivo, Codica per sottobande, 17.1.4.2 Codifica basata su modello, Codifica a predizione lineare - LPC - mar 5/6
  • Analysis by synthesis - ABS, Filtraggio percettivo, Multi pulse linear prediction - MPLP, Regular pulse excitation with long-term prediction - RPE-LTP o GSM 6.10, Quantizzazione vettoriale, Predizione lineare ad eccitazione codificata - CELP, 17.1.4.3 Codifica psicoacustica, Sensibilità uditiva e mascheramento in frequenza, Mascheramento temporale, MPEG layer 3 - ven 8/6

Auto-valutazione didattica 2011-12

Sono state svolte 20 lezioni da 2h accademiche pari a 40 ore accademiche - per completare 6 crediti avremmo dovuto svolgere 60 h, quindi anche tenendo conto delle 3 lezioni andate deserte (per un tot di 0.6 crediti) mancano sempre 14 h. Per il prossimo anno, potremmo svolgere un orario da 2h + 3h a settimana per 2 mesi, e quindi 2h + 2h per il terzo mese ?

Argomenti non svolti (più o meno)

  • Teoria dell'informazione, teoria velocità distorsione
  • DVB-T
  • Canale simmetrico binario, informazione mutua media, capacità di canale
  • Codifica di canale, codici a ripetizione, a blocchi, di Hamming, convoluzionali, Reed Solomon

Prove di esame svolte

L'esame si svolge mediante una prova scritta, suddivisa in una parte quantitativa ed una descrittiva, potendo consultare testi ed altro materiale (ma non gli esercizi svolti e pubblicati sul sito) solo durante lo svolgimento della prima. In funzione della valutazione conseguita, la verbalizzazione può essere preceduta da una prova orale. Di seguito, i testi delle prove fin qui somministrati.