E luce fu

La collaborazione con Claudio inizia a dare i suoi frutti, e sono già disponibili i primi due articoli della serie dedicata ad illustrare principi di funzionamento e tecniche implementative dei sistemi di trasmissione ottica coerente. Per chi avesse perso la puntata precedente, l’ottica coerente è la naturale evoluzione della trasmissione […]

...leggi di più

Chi sa, racconti!

Da oggi questo sito inizia ad ospitare contributi di divulgazione tecnico-scientifica di terze parti. Le visite che riceviamo da parte di studenti e studiosi meritano di trovare, oltre ai contenuti relativi alla teoria dei segnali ed alle sue applicazioni al mondo delle telecomunicazioni, anche contributi su argomenti contigui sviluppati da […]

...leggi di più
an amused and satisfied reader of the precious book received personally

Chiedi e ti sarà inviato (solo a te)

La distribuzione pubblica di materiale in rete determina una asimmetria dei rapporti interpersonali: mentre i visitatori hanno piena cognizione della fonte di ciò a cui stanno accedendo, al contrario l’autore del contenuto non sa nulla di chi essi siano (a parte le informazioni statistiche raccolte da Matomo). Per ristabilire un […]

...leggi di più
To slide or not to slide

To slide or not to slide

…questo è il dilemma! Nell’annunciare la disponibilità delle slide PDF in inglese sviluppate per il mio ultimo corso su Signal Processing and Information Theory, sono consapevole di contravvenire a ben due principi che hanno finora guidato i progressi del mio progetto di cultura libera. Secondo me queste nuove slide sono […]

...leggi di più
A sinusoid which becomes a DNA helix

An abridged, translated and twisted edition

E’ successo prima di quanto mi aspettassi: è disponibile la traduzione Inglese di una versione molto ridotta del libro su Segnali e Sistemi! Si tratta essenzialmente della prima parte, la cui opera di traduzione ha momentaneamente ibernato il rilascio della nuova edizione dell’opera intera… che stra-giuro sta per arrivare!! Il […]

...leggi di più
Free Massive Culture

Free Massive Culture

Oggi voglio condividere, oltre al nuovo capitolo del mio libro sui sistemi MIMO linkato sotto, il riferimento a due libri che trattano argomenti di Segnali e Trasmissione, e che udite udite, sono liberamente accessibili! Finalmente ci si inizia rendere conto che il mercato editoriale è ad unico vantaggio degli editori, […]

...leggi di più
Campioni pettinati

Campioni ben pettinati

Quando all’esame chiedi un grande classico come il teorema del campionamento, anche lo studente meno preparato è in grado di rispondere “la frequenza di campionamento deve essere almeno il doppio della banda del segnale” e per buona parte di essi l’argomento potrebbe ritenersi chiuso lì. Se poi gli chiedi di […]

...leggi di più
Delivery Rider

L’esame a domicilio

Ritengo che la sigla DAD dovrebbe essere più propriamente letta come Didattica a Domicilio, anziché a Distanza. La maturità raggiunta dagli strumenti telemediali crea infatti un effetto di prossimità così potente, da annullare di fatto la distanza percepita tra docente e studenti, un po’ come essere l’uno a casa degli […]

...leggi di più
Icone dei sistemi di videoconferenza

Segnali di se stessi

La forzata permanenza a casa necessaria a sconfiggere il corona virus può trasformarsi in una formidabile occasione per veder evolvere la nostra società nella direzione in cui la comunicazione interpersonale viene facilitata dagli strumenti Telemediali attualmente disponibili, di cui ora svolgiamo una rassegna, non solo dei più famosi e diffusi, […]

...leggi di più

Telemediali per non svanire

Era il 2008, ed iniziavo il mio periodo di lezioni a Latina, poi durato per ben dodici anni. A quei tempi il mio filone di ricerca erano i Sistemi Telemediali, ovvero le tecnologie ed i protocolli abilitanti la comunicazione multimediale di gruppo, che determina la proiezione a distanza della propria […]

...leggi di più

La valutazione delegata

Oggi vi voglio parlare di come il lavoro svolto da un docente universitario viene valutato, premiato o punito. Forse lo studente immagina che ciò attenga alla qualità della didattica erogata, come sembrano suggerire gli innumerevoli questionari che è chiamato a riempire all’atto della prenotazione degli esami. Non è così, quelle […]

...leggi di più

Filigrana libera tutti

Come sapete il formato PDF del libro può essere liberamente scaricato come edizione di cortesia, che oltre a non essere iper-navigabile, ogni quattro pagine presentava fino ad ora una scritta in filigrana, per distinguerlo dalla edizione navigabile, riservata ai sostenitori del progetto culturale. Da tempo mi trascinavo il dubbio, diciamo […]

...leggi di più

Dove siamo arrivati

Ogni volta che il formato gratuito del libro viene scaricato, su teoriadeisegnali.it resta memorizzato l’indirizzo IP del richiedente. Andando a geolocalizzare i dati raccolti, ho scoperto che non solo il libro si è diffuso in tutto il paese, ma ha varcato le frontiere, spingendosi anche oltre i confini Europei! La […]

...leggi di più

Diffondiamo la locandina

In questi giorni le lezioni universitarie vedono come tutti gli anni un nuovo inizio, con gli studenti che affollano le aule se non altro per la curiosità di conoscere i nuovi docenti, e sapere su quale materiale didattico studiare. Può anche accadere che qualche docente fornisca riferimenti sparsi su più […]

...leggi di più

Paperback Edition

Alle soglie della vacanza estiva è finalmente pronto anche il formato cartaceo della parte relativa alla Teoria dei Segnali, pubblicato da Youcanprint e disponibile QUI in modalità print on demand, oppure presso molteplici canali di distribuzione come web bookstore e librerie fisiche ovvero citando il codice ISBN 9788831629799, mentre la […]

...leggi di più
Pronta la nuova edizione

E’ nata! E’ nata!

Stiamo parlando dell’edizione 1.7 di Trasmissione dei Segnali e Sistemi di Telecomunicazione: come riassunto nella newsletter e nelle note di rilascio, le novità sono tutte attinenti alla prima parte (ossia quella più propriamente di teoria dei segnali) che ha subito importanti sviluppi con l’introduzione di nuovi ambiti culturali come lo […]

...leggi di più

Più notifiche per tutti

Era un po’ che ci pensavo, e questa cosa di poter notificare i visitatori del blog dei nuovi post, svincolandoli dal dover tornare qui ogni tanto, mi sembra una cosa molto divertente. E’ vero, io per primo quando vedo queste offerte da parte dei siti mi tiro sempre indietro, ma […]

...leggi di più

Il download dei capitoli

Nel mentre che svolgo ancora controlli sui contenuti nel tentativo di limare i passaggi meno chiari, ho ritenuto che la pubblicazione del lavoro fino ad ora completato non debba attendere il rilascio definitivo della nuova edizione 1.7, e così il sito di TeoriadeiSegnali.it si è arricchito di due nuove pagine. […]

...leggi di più
La dura vita di una email

La dura vita di una email

Ero abituato bene, con il mio Mailman su di un computer universitario: premevo invia, e partiva la newsletter destinata a 4000 iscritti. Per carità, succedeva di rado, ma quando serviva, sapevo che lui era là, pronto a riprovare l’invio per ben 5 giorni, per qualunque destinatario il cui provider facesse […]

...leggi di più

Nuovi PDF pronti da scaricare

Non si tratta di nuove edizioni, ma di revisioni di materiale già pubblicato in formato HTML o riservato ai sostenitori. Si tratta dei testi Lo strato applicativo di Internet e Accesso WiFi alla rete Internet i cui links interni sono stati aggiornati con il nuovo dominio teoriadeisegnali.it. L’edizione 1.7 del primo […]

...leggi di più

Habemus Bottega

Fino ad ora ho raccolto donazioni tramite Paypal, era un meccanismo contorto per cui chi inviava il suo contributo poi doveva aspettare l’email con la password per dezippare il download, che inviavo io personalmente. Quindi quel che mi serviva era solo un meccanismo che automatizzasse la cosa, ma anziché progettarlo […]

...leggi di più

Dove eravamo arrivati

Spostare i contenuti offerti su infocom presso il nuovo dominio teoriadeisegnali.it significa farsi carico di una sorta di scommessa: riusciranno i motori di ricerca a seguire il trasloco, oppure andranno attuate strategie particolari per trasferire anche la reputazione conquistata? Per poter rispondere, occorre quantomeno conoscere i dati da cui si parte, […]

...leggi di più

Abbiamo una home

Arrivando su https://teoriadeisegnali.it ora appare la nuova homepage completa di una bella animazione, e strutturata per gradi: per fortuna mi sono lasciato guidare dal template di html5up, in pratica ho solamente dovuto cambiare il testo e le immagini, che ho preso da unsplash. Che ne pensate? Ci sono suggerimenti? Ecco, ora […]

...leggi di più

Sviluppi

Dopo aver convertito il set dei caratteri del Wiki, corretto spero tutti i collegamenti, e recuperate anche vecchie cose come Sapientel e ReadMyFeed, ho migrato anche lo storico sito del Laboratorio Telematico dribblando PhpNuke mediante uno snapshot realizzato mediante con wget. Così, oltre ad Infocom, potrà andare in pensione anche […]

...leggi di più

Attivato il Forum

Il plugin Buddypress realizza le funzionalità di forum e di community. Per farne parte occorre innanzitutto registrare una propria identità, dopodiché è possibile Aggiornamento 2023: Buddypress è stato rimosso. Nessuno lo ha mai usato, appesantiva il Blog e basta Aggiornamento 2024: è stato installato un nuovo sistema di forum, alla […]

...leggi di più