Sistema di servizio, teoria del traffico, e delle reti

Qui trovano spazio argomenti di ingegneria delle reti, a carattere prevalentemente teorico, mentre le realizzazioni pratiche sono sviluppate nei capitoli che seguono. Tali aspetti si basano sui concetti di probabilità già affrontati, e dopo aver caratterizzato in tal senso il traffico informativo, sono fornite le metodologie di dimensionamento per collegamenti condivisi da più flussi, ai fini del conseguimento di prestazioni individuate come la probabilità di blocco nei sistemi di servizio orientati alla perdita, nei casi di popolazione finita ed infinita, ed il tempo medio di servizio per i sistemi orientati al ritardo, come nel caso di coda infinita e servente unico.

Nell’ultima sezione, dopo aver discusso brevemente dei compromessi da affrontare nella progettazione di un sistema di comunicazione a pacchetto, viene sviluppata una tassonomia che permette di inquadrare le diverse architetture di rete in un contesto unitario, che ne mette in luce le differenti peculiarità.


Download PDF del capitolo   |   indice dei capitoli
Oppure naviga avanti ed indietro tra le introduzioni dei diversi capitoli con i link in basso