Diffondiamo la locandina

In questi giorni le lezioni universitarie vedono come tutti gli anni un nuovo inizio, con gli studenti che affollano le aule se non altro per la curiosità di conoscere i nuovi docenti, e sapere su quale materiale didattico studiare. Può anche accadere che qualche docente fornisca riferimenti sparsi su più testi, eventualmente anche in inglese, oppure che il testo proposto si riveli più ostico del previsto. Quale momento migliore per dare una bella spinta al nostro fantastico progetto di cultura libera?

Un qualunque prodotto commerciale in questo caso si affiderebbe ad una importante campagna pubblicitaria, i cui costi sono poi coperti dai ricavi delle vendite. Ma nel nostro caso il prodotto è per sua natura libero, e dunque il capitale per una campagna pubblicitaria convenzionale semplicemente non esiste. Al contrario, per un’opera che nasce in rete, il messaggio promozionale può essere naturalmente amplificato dalla rete stessa, anche solo condividendo questo post.

D’altra parte, la forza della pubblicità sta nel suo intrufolarsi per ogni dove, al punto da rendere il prodotto familiare e dunque riconoscibile dagli altri suoi simili, in modo che al momento dell’acquisto si propenda per scegliere ciò che sembra già noto. La mia proposta allora è di affiancare alla condivisione in rete l’affissione fisica di una locandina, che tutti i lettori sono invitati a scaricare e posizionare nei luoghi più frequentati delle proprie università.

Come premio per chi mi invierà una foto della locandina (anche in formato A5) affissa, comunicherò il codice per il download del formato navigabile, riservato ai sostenitori del progetto!


Photo by Jon Tyson on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *