Dedichiamo questo capitolo al completamento della discussione di tre aspetti associati al contesto reale in cui avviene la trasmissione dei segnali, che sono propedeutici allo studio dei mezzi trasmissivi del prossimo capitolo, e profondamente collegati all’aspetto fisico che caratterizza, appunto, la trasmissione. Può essere di aiuto far precedere la lettura di questo capitolo da un ripasso di quanto esposto al cap. su Distorsione e rumore; viceversa, è possibile saltare direttamente al capitolo successivo, e tornare qui seguendo qualche riferimento ad uno dei temi seguenti.
Il primo aspetto è la descrizione dell’attraversamento di un circuito elettrico da parte di un segnale, di immediata applicabilità nel caso dei collegamenti in cavo, ma che rappresenta un passaggio obbligato per caratterizzare qualunque interfaccia elettrica, inclusi quindi i collegamenti radio.
Viene poi ripreso il discorso relativo al rumore termico allargandone le cause anche alla rumorosità introdotta dai circuiti attraversati, individuando come tenere conto dei diversi contributi al rumore in maniera unitaria, compreso il caso dei collegamenti composti da più tratte collegate da ripetitori, che come vedremo segnano un nuovo punto a favore delle trasmissioni numeriche.
L’ultimo aspetto affrontato è relativo alle tecniche di equalizzazione attuabili per il caso di una modulazione numerica trasmessa su di un canale che presenta distorsione lineare.
Download PDF del capitolo | indice dei capitoli
Oppure naviga avanti ed indietro tra le introduzioni dei diversi capitoli con i link in basso