Descriviamo la natura del peggioramento, o distorsione, subìto da un segnale che attraversa un sistema fisico, e caratterizziamo quest’ultimo al fine di quantificare l’entità della distorsione introdotta. Questa analisi serve a valutare la qualità di un segnale dopo che ha attraversato circuiti, linee di trasmissione od amplificatori, oltre che a sviluppare criteri di progetto che tentano di migliorare le prestazioni del sistema, in termini di probabilità di errore e/o di rapporto segnale/rumore. La natura della distorsione subita da un segnale rientra in una o più delle seguenti categorie:
- distorsione lineare quando prodotta da un sistema lineare come un filtro;
- distorsione non lineare, causata da mezzi trasmissivi come la fibra ottica o dispositivi come gli amplificatori, che possono presentare comportamenti non lineari;
- distorsione dovuta a disturbi additivi come interferenza, quantizzazione e rumore termico, e che a differenza dei precedenti casi non dipende dal segnale, ma semplicemente vi si somma.
Osserviamo poi che per distorsione si intende un effetto indesiderato, mentre se invece il segnale viene “manipolato” di proposito, si dice che questo è elaborato.
Download PDF del capitolo | indice dei capitoli
Oppure naviga avanti ed indietro tra le introduzioni dei diversi capitoli con i link in basso