Apre lo spazio di discussione

Questo autunno ci coglie con due importanti novità relative al Blog:

La rete come anello di congiunzione

Quando inventarono la stampa, nacquero libri e giornali; quando fu il turno del motore a vapore, poco dopo si diffusero locomotive e treni.

Ad ogni avanzamento della tecnologia ha fatto seguito una modifica dei comportamenti umani, contribuendo a modellare lo stile di vita cosiddetto occidentale. Ma con il passare del tempo, gli sviluppi delle tecnologie della comunicazione hanno imposto una netta accelerazione alla trasformazione della società. Il telefono ci ha dato il dono dell’ubiquità, radio e televisione la comunicazione broadcast in tempo reale, mentre gli smartphone con social e messaggistica ci hanno regalato una popolazione sempre più chiusa ed a capo chino, assorta all’interno della propria bolla informativa, permeata di pubblicità.

La rete Internet nasce al di fuori da logiche commerciali, monopolistiche e di controllo dell’informazione, anzi il suo argomento fondativo nasce proprio in opposizione a queste spinte. Lo scopo che ha motivato la nascita di Internet è quello di essere un puro tramite tra fornitori e fruitori di servizi e di informazione, disaccoppiando il funzionamento e la gestione della rete, dagli specifici interessi dei soggetti che la rendono operativa. Prima della affermazione del web per come lo conosciamo ora, l’avvento della rete aveva dato luogo ad un fiorire di newsgroup e mailing-list mediante le quali gli individui trovano il modo di confrontarsi su argomenti specifici, scoprendo la possibilità di condividere liberamente la conoscenza e di sviluppare movimenti auto-organizzati in risposta agli interessi dei player dominanti.

Il caro buon vecchio forum è vivo!

Il sistema di forum ora attivato rappresenta quindi un ritorno alle origini della rete, e costituisce una naturale estensione del Blog, consentendo di documentare più in dettaglio cosa avviene dietro le quinte del progetto. A seguito dell’invio della Newsletter 2024 si concretizza l’idea di dotarsi di questo spazio, in modo da poter discutere pubblicamente i risultati del sondaggio ivi lanciato, e tentare di coinvolgere chi si riconosca nel progetto culturale a prendervi parte attiva, contribuendo alla redazione di contenuti da aggiungere a quelli della Biblioteca aperta, ed alle attività più tecniche legate alla manutenzione del sito. Mentre gran parte dei contenuti sono liberamente accessibili in lettura, per prendere parte alla discussione occorre registrare una identità presso il sito, una cosa di una semplicità estrema che non può costituire ostacolo.

Voi direte: ma nell’era delle videocall, ha ancora senso comunicare per iscritto? La risposta è facile: vi sembra semplice trovare un giorno ed un orario che vada bene a tutti? E vi pare normale doversi stare a sorbire le elucubrazioni di questo e di quell’altro, inchiodati su di una sedia? La comunicazione asincrona è una sacrosanta conquista, permette di focalizzarsi su aspetti specifici, di riflettere prima di intervenire, di andare dritti al punto, e di allegare materiali su cui articolare una riflessione.

Altra obiezione: ma nell’era delle chat, che senso ha andare su un sito specifico per poter comunicare? Qui la risposta si fa più articolata: le chat su smartphone sono dispersive, ci si confonde su chi ha detto cosa, e poi si resta vincolati ad una piattaforma, che non è detto che tutti i potenziali interlocutori siano inclini ad usare. Ma dato che senza dubbio la comunicazione, anche per scritto, è molto più efficace se condotta in real-time, al componente forum si è aggiunto un secondo componente di live chat e messaggistica privata. Ora non ci sono più scuse per non iscriversi!

Aggiungi un modo a tavola

Per modo si intende il modo di polarizzazione della radiazione luminosa che fa da segnale portante alla comunicazione in fibra ottica, ed il cui sfruttamento consente di raddoppiare (in un sistema coerente) la capacità di trasmissione delle dorsali ottiche (il tavolo) già operative. Di questo si occupa il nuovo contributo di Claudio, che va ad aggiungersi ad una serie di contributi con cui siamo stati magistralmente accompagnati nella comprensione di questo affascinante mondo, anche se… il meglio deve ancora venire!

.. sulle immagini prodotte per l’articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *