Casa nuova a piano terra

Prima che il 2024 termini, siamo felici di annunciare una nuova evoluzione tecnica: il Blog è salito al livello radice della URL (non è più in cartella), e la home del Blog è stata ri-progettata da dentro WordPress. Ma andiamo con ordine, cogliendo l’occasione per riferire anche di altre novità del sito.

La conquista della radice

Fino a poco fa il blog era raggiungibile all’indirizzo https://teoriadeisegnali.it/blog/, mentre ora non serve più quel /blog/ alla fine. Tutti gli indirizzi precedenti continuano a funzionare, grazie all’impostazione delle seguenti direttive Apache di riscrittura inserite nel file .htaccess, che ora è l’unico ospite della directory /blog/:

RewriteEngine On
RewriteCond %{HTTP_HOST} ^teoriadeisegnali.it/blog$ [OR]
RewriteRule (.*)$ https://teoriadeisegnali.it/$1 [R=301,L]

Lo spostamento (per così dire) fisico dei files e del Database del Blog è avvenuto in modo del tutto indolore utilizzando lo strumento di clonazione messo a disposizione dal cPanel compreso nel piano di hosting, che di sua sponte ha anche riscritto tutti i link interni del blog. Un portento!

Una casa pittata a nuovo

Certo che così, con il blog in radice, ci si sarebbe trovati catapultati nella pagina delle ultime novità, senza neanche avere la possibilità di farsi una idea del progetto sottostante, e ricevere una informazione coerente, completa, e sopratutto (per quanto possibile) gradevole. A tale scopo si è continuato a perseguire l’approccio della pagina singola come già fatto per la precedente home (che a proposito, è ancora raggiungibile!).

Dato che ora nella radice ormai ci sta il Blog, anche per la home sempre da lui si deve passare, e così ci siamo rivolti alla giungla dei plugin di WordPress. Dopo aver scoperto la categoria dei page builders, ho deciso di cimentarmi con quello di Plugin Ops, scelto (anche se meno diffuso) tra diversi per la sua apparente indipendenza dal resto di WordPress. Il primo impatto è stato gratificante, poi però ci ho messo una decina di giorni per arrivare ad un risultato che mi soddisfacesse, adottando gli espedienti grafici che stavo imparando mentre lo usavo.

Una volta terminato l’editing, l’interfaccia del plugin permette alla nuova landing page di salire sopra alla home impostata da dentro WordPress. Qui si è verificata una piccola impasse, poiché cliccando il titolo Blog dei Segnali in cima a tutte le pagine, si finiva di nuovo nella landing page! Dopo aver cercato senza successo di capire come potesse essere modificato il codice del tema in uso, ancora una volta mi sono affidato alla rete, dove ho trovato la semplice ricetta basata sull’aggiungere a WordPress il banale codice css:

.site-title {
pointer-events: none;
}

E così il link associato al nome del Blog è diventato non più cliccabile – non si finisce mai di imparare!

C’è posto anche per il canalone

Si scrivono così pochi post in questo Blog (autori cercasi) che quando ne esce uno, tanto vale riassumere anche tutto ciò che è nel frattempo avvenuto. Come ad esempio il fantastico nuovo articolo nella serie che tratta l’ottica coerente ed i progressi tecnologici che promettono di centuplicare la velocità delle dorsali in fibra. In questa puntata si affronta l’argomento del Superchannel, e chi voglia immergersi nella lettura vedrà riaffiorare noti concetti di trasmissione numerica, ma rivisitati in chiave ottica, fino ad arrivare al punto in cui il Signal Processing svolto nel dominio numerico consente di ottenere il risultato desiderato senza intervenire sul piano dell’ottica.

La newsletter si sdoppia

Già che la ristrutturazione era in progress, si è anche cercato di trovare soluzione ad un problema annoso: il consenso a ricevere gli annunci delle nuove edizioni che si concede all’atto dello scaricamento del PDF del libro sulle TLC non ci abilita ad inviare altri tipi di notizie. E’ vero che esistono altri canali di contatto come i social, Telegram, e questo stesso Blog, ma l’email resta la quintessenza della comunicazione push, che arriva a destinazione senza pretesa di essere visitati. Si è allora definito un secondo indirizzario associato ad una ulteriore Newsletter, a cadenza non più che mensile, in modo che chi è interessato possa seguire più da vicino gli sviluppi senza dover rincorrere social e messenger.

Ora non ci sono più scuse per non seguirci da vicino!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *